Far conoscere agli assistiti le antiche tradizioni e gli antichi mestieri tipici del territorio garganico è l'obiettivo del progetto realizzato dagli operatori della Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica (CRAP) OASI gestita dalla Cooperativa OSA.

 

“Valorizzare gli antichi mestieri significa rispettare le culture locali e le tradizioni dei nostri luoghi. Per questo abbiamo programmato con la collaborazione di tutti gli operatori – spiega l'operatrice Eleonora Del Giudice – visite guidate con un responsabile che illustrerà tecniche, materiali e prodotto finale di uno specifico mestiere. E al termine del progetto vorremmo realizzare un album che racconti con foto e storie l'esperienza vissuta dai nostri ragazzi. 

 

Durante il primo incontro – prosegue Eleonora – abbiamo incontrato Gianni e Francesco che ci hanno insegnato a fare il pane. I ragazzi hanno toccato con mano gli ingredienti e seguito il processo di realizzazione dell’impasto, hanno conosciuto i tempi di lievitazione e le tecniche di cottura. Inoltre hanno gustato la classica pizza paesana del nostro paese. Grande è stata la curiosità e massima la partecipazione da parte di tutti!”. 

 

I prossimi incontri in calendario sono la visita a una tessitrice con un telaio molto antico e ad una masseria con le relative produzioni. 

 

“Riscoprire gli antichi mestieri e riviverli attivamente – conclude Eleonora – è un modo per sviluppare la conoscenza, per avvicinare i più giovani al passato che ha segnato la storia economica, culturale e sociale delle loro famiglie e della loro terra d’origine. Inoltre rappresenta un'occasione per i nostri ragazzi di socializzare e favorisce il processo di integrazione e interazione con gli altri”. 

Share This