Ultimo appuntamento regionale per il percorso assembleare 2019 della Cooperativa OSA. I soci che lavorano in Puglia si riuniranno infatti domani, martedì 18 giugno 2019, a partire dalle ore 14,30, presso l’Auditorium del Complesso parrocchiale “San Giovanni Paolo II” (via Torre di santa Susanna, snc) a Mesagne, in provincia di Brindisi. I soci sono chiamati a deliberare sui quattro punti all’Ordine del Giorno su cui si sono già espressi i soci della Cooperativa nel corso degli appuntamenti assembleari organizzati in Lombardia, Abruzzo e Sicilia: approvazione del bilancio d’esercizio al 31/12/2018, nomina del nuovo collegio sindacale, conferimento dell’incarico di revisione legale dei conti ed elezione dei soci delegati a partecipare all’Assemblea Generale prevista a Roma, il 27 giugno 2019.
IL TEMA. ‘L’energia che unisce’ è il tema scelto quest’anno per sintetizzare su tutti i materiali della comunicazione OSA, quell'empatia e vicinanza che gli operatori della Cooperativa quotidianamente riescono a trasmettere con professionalità e umanità ai propri assistiti. Un’energia che fa percepire tutti i protagonisti dell’assistenza OSA componenti indissolubili di un unico e condiviso progetto di cura.
LO SPETTACOLO. Al termine dei lavori assembleari verrà messo in scena presso il Teatro Comunale di Mesagne lo spettacolo dal titolo ‘Debre Berhan – Una montagna di luce e speranza’, organizzato da Mito Group e realizzato dalla compagnia teatrale “Atto Terzo” per OSA. Le donazioni volontarie dei partecipanti o dei benefattori saranno donate interamente alla Fondazione Anna Milanese. Si tratta di un musical le cui scene e coreografie raccontano un importante progetto di solidarietà e sviluppo, che si sta realizzando, anche grazie al fondamentale contributo della comunità mesagnese, in alcuni villaggi africani al confine tra Etiopia ed Eritrea.
OSA IN PUGLIA. In Puglia la Cooperativa OSA gestisce a Mesagne ‘Casa Melissa’ e ‘Villa Bianca’, due strutture sociosanitarie assistenziali che accolgono persone con disabilità e anziani non autosufficienti; le comunità riabilitative assistenziali psichiatriche di San Nicandro Garganico e Vico del Gargano, in provincia di Foggia, che ospitano persone con deficit psichiatrico e altre patologie correlate attraverso un servizio di assistenza h.24 e il servizio di Assistenza Domiciliare Integrata nel territorio della ASL di Foggia. In totale in questa regione OSA si prende cura di circa 3.600 persone e impiega oltre 200 operatori sanitari.