È in programma domani, mercoledì 18 Dicembre 2019, a Palermo il convegno “Ricerca, modelli e cura. Le proposte di OSA per il futuro dell'Assistenza Domiciliare Integrata”, promosso dalla Cooperativa OSA in collaborazione con la Fondazione Ebri (European Brain Research Institute), istituto di ricerca scientifica fondato da Rita Levi Montalcini. L'evento riunirà per tutta la giornata di mercoledì nella splendida cornice della Sala Mattarella di Palazzo dei Normanni, sede dell'Assemblea regionale Siciliana, esperti e personalità di spicco del mondo sanitario e istituzionale. Il convegno, che inizierà alle ore 9.30, sarà infatti l'occasione per confrontarsi sulle tematiche e sugli sviluppi futuri che riguardano l’Assistenza Domiciliare Integrata, settore in cui la Cooperativa OSA rappresenta da 35 anni il principale player della sanità italiana.
I lavori si apriranno con i saluti dei numerosi rappresentanti delle istituzioni presenti, tra cui il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, on. Gianfranco Micciché, l’Assessore Regionale alla Sanità, Ruggero Razza, i presidenti delle Commissioni ARS alla Sanità e all’Ambiente, on. Margherita La Rocca Ruvolo e on. Giusi Savarino e il Presidente di OSA, Giuseppe Milanese.
Ad avviare la sessione mattutina sarà invece l’intervento del Prof. Pietro Calissano che ha fondato insieme a Rita Levi Montalcini la Fondazione EBRI. Calissano riferirà sulle più recenti linee di ricerca che attualmente si stanno sviluppando in EBRI per combattere il morbo di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative.
Nel corso del convegno saranno presentati i progetti che OSA intende portare avanti in ambito sociosanitario e assistenziale, in particolare tramite gli interventi del Direttore Commerciale di OSA, Mario Sanfilippo, di Amalia Allocca della Direzione Programmazione di OSA e di Francesco Giuffrida, Direttore Sanitario della Cooperativa. Tra le relazioni previste durante la sessione mattutina, anche quelle sulla formazione degli operatori e sulla riabilitazione cardio-respiratoria, che saranno illustrate alla platea rispettivamente da Floriana Crivello, Responsabile Sanitario OSA Palermo, e da Isabella Padula, fisioterapista della Cooperativa.
I lavori del pomeriggio si apriranno con la Tavola Rotonda dal titolo “ADI e Province: una sfida quotidiana”. Partecipano al dibattito, tra gli altri, il Direttore della U.O.C. Programmazione ed organizzazione delle attività di cure primarie Asp Palermo, Francesco Cerrito, il Direttore Asp di Palermo, Daniela Faraoni, il Direttore Asp di Trapani, Fabio Damiani, il Direttore Asp di Siracusa,Salvatore Lucio Ficarra, il Direttore Sanitario Asp Agrigento, Gaetano Mancuso, il Direttore Commerciale di OSA, Mario Sanfilippo e il Presidente della Cooperativa, Giuseppe Milanese.
A seguire sono previsti ulteriori interventi che analizzeranno gli sviluppi dell’Assistenza Domiciliare Integrata e della Sanità in Sicilia. Prima della conclusione della giornata, è in programma (compatibilmente con i suoi impegni istituzionali) anche il saluto del Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. Il convegno sarà moderato da Francesco Di Frischia, giornalista del Corriere della Sera.