Il nuovo appuntamento ‘Alla scoperta degli antichi mestieri e tradizioni’ ha portato la comunità OASI di Vico del Gargano nella nuova pizzeria ‘Il Caminetto’ gestita da Antonio e Isa, due giovani fratelli con la passione per la cucina buona e genuina.
I ragazzi della CRAP gestita da OSA sono diventati pizzaioli per un giorno e hanno imparato a fare la paposcia, un pane-focaccia tipico del comune foggiano già utilizzato nel XVI secolo e che oggi è stato riconosciuto prodotto IGP.
Frutto di antiche tradizioni contadine, questo prodotto prende il suo nome dalla sua forma allungata e schiacciata somigliante a una pantofola. Da qui babbuccia e in dialetto paposcia.
“Isa e Antonio ci hanno raccontato che la paposcia – spiegano gli operatori OSA – viene chiamata anche pizza alla vampa perché si cuoce nel forno a legno con la fiamma. Dopo aver ascoltato la storia di questo prodotto, per i ragazzi è stato ancora più divertente imparare a farla. I proprietari sono stati gentilissimi perché ci hanno fatto trovare quattro postazioni per impastare e hanno spiegato, passo passo, ogni fase del procedimento: dalla ingredienti all'impasto fino alla cottura”.
La giornata si è conclusa con la degustazione della tipica paposcia vichese preparata con la cacioricotta, un formaggio tipico del posto e con l’olio extravergine di oliva.
“Nonostante la giovane età – concludono gli operatori OSA – Antonio e Isa con la loro attività, il loro impegno e i loro sacrifici stanno dimostrando che è importante tramandare le tradizioni e condividere i propri sapere con gli altri”.