L’Assessore ai Servizi sociali della Regione Lazio, Alessandra Troncarelli, ha fatto visita al Centro Diurno “Luca Malancona”, gestito dalla Cooperativa OSA.
Accompagnata dal Sindaco di Ferentino Antonio Pompeo e dal Vicesindaco con delega ai Servizi Sociali Luigi Vittori, la rappresentante della giunta Zingaretti ha potuto toccare con mano il quotidiano lavoro di assistenza, sostegno e promozione prestato dagli operatori OSA nella struttura.
A fare gli onori di casa Marcello Carbonaro, Responsabile della divisione Sociale OSA, che ha voluto sottolineare agli amministratori “quanto sia importante il lavoro di rete svolto con le realtà locali per mettere in campo tutte le potenzialità del gruppo di ospiti e del team educativo degli operatori e dell'educatore.”
“Ferentino è una città che attribuisce grande importanza al settore dei servizi sociali”, ha commentato il vicesindaco Luigi Vittori “e la visita dell’assessore Troncarelli, che ringraziamo per la disponibilità, ci permette di mostrare alla Regione il nostro impegno e ribadire l’importanza di investire in questo ambito, perché attiene ai bisogni primari dei cittadini.”
“Siamo orgogliosi del nostro sistema dei servizi sociali”, ha aggiunto il sindaco Antonio Pompeo. “In questi anni abbiamo investito tanto, anche attraverso la partecipazione dei cittadini e delle associazioni che forniscono il loro aiuto in maniera volontaria. La qualità dell’inclusione sociale è il principale indicatore del grado di civiltà e di sviluppo di una comunità.”
Il Centro diurno, ricavato nei locali dell’ex mattatoio comunale, accoglie ogni giorno 12 assistiti di età diversa con disabilità intellettiva e motoria. Con due pulmini attrezzati messi a disposizione dal Comune, gli assistiti vengono accompagnati ogni mattina dal punto di raccolta (o direttamente da casa) fino al Centro diurno. Ad attenderli c’è l’equipe di operatori OSA, composta da Stefania P., Sonia, Angela, Lucia, Nicola, dall’educatrice Eleonora e da Carlo, l’autista, che realizza per loro percorsi e attività a carattere ricreativo con l’obiettivo di favorirne autonomia.
“Si tratta in prevalenza di laboratori manuali che,” come ci spiega Alessandra Caciolo, Coordinatrice OSA “impegnano i ragazzi dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 17, contribuendo a migliorare le loro funzionalità sia fisiche che psichiche. E' molto importante la qualità del tempo che si trascorre insieme e noi cerchiamo di trasmettere questa filosofia nelle attività che attiviamo all’interno del Centro, per consentire agli ospiti di esprimere le loro sensibilità ed il loro mondo interiore fatto di emozioni, sogni, desideri, esperienze e straordinarie capacità.”
“Ma il vero salto di qualità”, prosegue la Coordinatrice, “si ottiene grazie alla partecipazione dei nostri assistititi alle numerose iniziative di integrazione che vengono realizzate soprattutto con le scuole e con la rete della solidarietà e del volontariato qui a Ferentino: progetti basati sulla partecipazione attiva e sulla condivisione delle esperienze, progetti che fanno sentire i nostri ragazzi persone uguali e capaci come gli altri.”