Si è concluso nel mese di aprile il percorso di musicoterapia nelle residenze Villa Bianca e Casa Melissa di Mesagne, guidato dalla dottoressa Valentina Graziano. Gli ospiti coinvolti nelle attività hanno espresso il desiderio di ringraziare pubblicamente gli operatori della struttura, l’esperta Valentina e le educatrici per la professionalità e gli stimoli ricevuti.

 

In Casa Melissa, il laboratorio ha avuto come titolo “Un ritmo in comune”. La metodologia di intervento applicata ha visto dei momenti di libera improvvisazione, grazie all'uso di strumenti musicali a percussione, l’utilizzo della voce, del corpo sonorizzato e del movimento. Ma oltre alla musica, e quindi all'utilizzo di questi strumenti, sono stati utilizzati anche colori e disegni. I ragazzi di Casa Melissa hanno infatti lavorato con i pennelli e i colori a pastello su un grande cartellone, dove è stato realizzato un disegno frutto delle emozioni affiorate durante l’ascolto di una musica di sottofondo.

 

I nonni di Villa Bianca si sono invece riuniti ogni settimana nella palestra della struttura mesagnese per seguire il percorso denominato “Il suono dei ricordi”. Valentina Graziano, in questo caso, ha voluto lasciare libertà d’improvvisazione a tutti, chiedendo un dialogo sonoro attraverso l'utilizzo di strumenti musicali, della voce e del movimento spontaneo del corpo.

 

Per gli ospiti delle residenze, i laboratori hanno avuto un’importante rilevanza dal punto di vista cognitivo: attraverso la musicoterapia, infatti, gli anziani hanno potuto esercitare le loro capacità di ricezione e costruzione per immagini, oltre che la loro ricettività e responsività ai ricordi.

Share This