Il 3 dicembre ricorre la “Giornata internazionale dei diritti delle persone diversamente abili”. In questa occasione il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Mibact) ha voluto aderire all’iniziativa. Lo ha fatto emanando una circolare indirizzata a tutte le Istituzioni coinvolte nell’organizzazione di eventi culturali in Italia, invitandole a varare appuntamenti culturali accessibili ai cittadini con problemi di natura fisica.
Il Mibact si è fatto quindi coordinatore nazionale di tutte le attività che verranno varate a livello locale. “Si invitano – si legge infatti nella circolare – tutti gli Istituti territoriali a organizzare nella giornata del 3 dicembre eventi e incontri volti a promuovere occasioni di comunicazione e di condivisione di iniziative messe in atto da questo Ministero, nell'ambito dell'accessibilità e della fruizione ampliata dei beni culturali. Per una corretta e tempestiva informazione, gli Istituti dovranno inserire i dati relativi alle proprie manifestazioni nell'apposito form predisposto sulla rete intranet del Ministero che ne consente l'immediata pubblicazione sul sito istituzionale”.
Non si tratta della prima iniziativa di questo tipo varata dal Mibact. Già a partire dal 2006, infatti, il Ministero ha voluto, con il decreto 239, garantire in maniera permanente “l'ingresso gratuito ai musei e ai luoghi della cultura ai cittadini dell'Unione Europea con problemi motori e cognitivi e a un loro familiare (o a un altro accompagnatore) che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza sociosanitaria”. L’accesso alla cultura, del resto, è riconosciuto dall’Onu come un diritto fondamentale sancito dall’articolo 30 della Convezione sui diritti delle persone con disabilità.
L’appuntamento annuale della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità offre quindi l’occasione per promuovere iniziative volte a garantire una partecipazione piena e attiva alla vita culturale e artistica, oltre che lavorativa e sportiva a ogni individuo. Secondo il Ministero questa ricorrenza costituisce infatti un’occasione di fondamentale importanza per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di abbattere ogni tipo di barriera, qualsiasi ostacolo che impedisce il raggiungimento di una buona qualità della vita da parte delle persone con qualche difficoltà.