Fervono le iniziative per rendere più lieto e sereno il Natale agli ospiti della Residenza Socio- Assistenziale di Bellagio sul lago di Como, gestita dalla nostra Cooperativa.
In programma diversi appuntamenti tra i quali spiccano le tradizionali attività di laboratorio per realizzare il mercatino della solidarietà di Natale.
Mercoledì 12 dicembre si è svolto il terzo incontro tra i nonni della residenza e i bambini di Bellagio che frequentano l’oratorio. Con uno sguardo rivolto alle festività imminenti gli ospiti della Residenza insieme ai giovani catechisti, coordinati dagli educatori OSA, hanno animato un pomeriggio di gioco, condividendo pensieri ed emozioni.
Questa volta in programma un percorso di disegni, ritagli e scrittura che ha portato alla realizzazione della “Carta delle emozioni” centrata sul Natale. Con il contributo di tutti i presenti si sono raccontate e condivise le esperienze di ciascuno ed i propri ricordi sulla festa che allieta i cuori e le speranze con il suo messaggio di pace, amore e letizia. Il Natale come veniva festeggiato in passato messo a confronto con quello di oggi per riflettere sul significato profondo di questo appuntamento che ci accompagna da oltre venti secoli, accomunandoci gli uni con gli altri.
“Ai bambini va spiegato che i sentimenti e le emozioni sono i veri tesori che bisogna coltivare e che se pensiamo troppo spesso alle cose materiali perdiamo la visione del mondo che ci circonda e con essa i veri valori della nostra vita, come suggerisce il signor Riccardo, ospite della residenza, che ha voluto anche dedicare ai bambini presenti una sua poesia:
Amici lontani
di giochi perduti
di corse nel vento
accarezzati dal sole
ma adesso che i grilli
non si odono più
quelle corse nel vento
non tornano più.”
“Le attività di gruppo che vengono realizzate nel corso di questo appuntamento – ci ricorda Carmelina, Coordinatrice del Servizio di animazione RSA di Bellagio – hanno lo scopo di stimolare la sfera mnemonica e cognitiva degli ospiti, coinvolgendoli anche emotivamente in una azione di recupero dei loro ricordi. I bambini a loro volta trovano nei racconti dei nonni un insolito e stimolante punto di vista sul mondo, che gli aiuta ad acquisire capacità critica e di giudizio.”
Ad accogliere i partecipanti alla Residenza i nuovi addobbi natalizi. Nel parco affacciato sulle sponde del Lario, gli operatori OSA hanno allestito un presepe composto da sagome stilizzate che raffigurano i principali protagonisti della tradizione: Maria, Giuseppe, i pastori ed i Re Magi; mentre un grande albero di Natale, impreziosito da una cascata di fiocchi e nastri rossi e argento, abbellisce l’ingresso e la reception. Tutto è pronto insomma per celebrare la festività della nascita di Gesù Bambino che incornicia questo 2018 che sta per concludersi.